Viaggio in bici in Patagonia Australe e Terra del Fuoco (El Calafate – Ushuaia)
MediumQuesto viaggio in bici Terra del Fuoco e viaggio in Patagonia australe copre la seconda parte del leggendario itinerario da Bariloche a Ushuaia. Il percorso combina tratti asfaltati e strade sterrate, attraversando sia l’Argentina che il Cile, senza particolari difficoltà tecniche.
È un percorso di difficoltà media, adatto a quei ciclisti che amano stare in sella alcune ore al giorno, mettersi alla prova e ammirare paesaggi spettacolari. Il viaggio inizia a El Calafate con la visita all’imponente Ghiacciaio Perito Moreno, seguita da una navigazione che permette di ammirarne da vicino le maestose pareti di ghiaccio.
Da qui, le tappe conducono attraverso la steppa patagonica, boschi e montagne, fino a raggiungere Puerto Natales, cittadina cilena adagiata su un fiordo dell’Oceano Pacifico. Un giorno di pausa qui consente di esplorare il celebre Parco Nazionale Torres del Paine, meraviglia naturale riconosciuta in tutto il mondo.
Il percorso prosegue lungo la costa del Seno Skyring e su strade interne fino a Punta Arenas, la città più a sud del Cile continentale. Qui ci si imbarca sulla Transbordadora Austral per attraversare lo storico Stretto di Magellano. Sbarcati a Porvenir, inizia l’avventura nella Tierra del Fuego, pedalando tra panorami oceanici, animali allo stato brado e storiche estancias. Una sosta in una di queste permette di incontrare i gaucho, scaldarsi vicino a una stufa a legna e condividere un mate, la bevanda tipica argentina.
Il giorno successivo è prevista la visita a una riserva naturale che ospita una colonia di pinguini Reali, uno dei pochi luoghi al mondo dove è possibile vederli in natura. Da lì si lascia la costa per addentrarsi nell’entroterra, dove la Patagonia australe mostra la sua essenza: spazi infiniti, vento, cieli bassi, colori intensi e natura incontaminata.
Il paesaggio cambia nuovamente: montagne dalle forme singolari, boschi fitti e i laghi Fagnano ed Escondido, che aprono la strada verso il Passo Garibaldi. Da qui, pochi chilometri separano dalla meta finale: Ushuaia, la celebre “città alla fine del mondo”.
Ushuaia è un luogo unico, dove il tempo segue le proprie regole e l’atmosfera è carica di energia. Per molti, arrivare qui significa coronare un sogno; per altri, è l’inizio di nuove avventure. Concludere questo viaggio in bici Terra del Fuoco da El Calafate a Ushuaia significa vivere un’esperienza autentica e indimenticabile in uno degli angoli più remoti e affascinanti del pianeta.
Photos of the last travel in Viaggio in bici in Patagonia Australe e Terra del Fuoco (El Calafate – Ushuaia)
Contattaci per ricevere il programma di viaggio
l viaggio tocca i luoghi più iconici e remoti della Patagonia Australe e della Tierra del Fuego: El Calafate, il Parco Nazionale Los Glaciares con il Perito Moreno, Puerto Natales, il Torres del Paine, Rio Verde, Punta Arenas e lo Stretto di Magellano.
Nella Tierra del Fuego: Porvenir, Bahía Inútil, la riserva dei pinguini Reali, Cameron, Russfin, il Passo Bellavista, Río Grande, Tolhuin, Lago Yehuin, i laghi Fagnano ed Escondido, fino al Parco Nazionale Tierra del Fuego, al Passo Garibaldi e a Ushuaia, affacciata sul Canale di Beagle.
Il tour misura circa 950 km, di cui 450 km su strade sterrate. Un itinerario vario, che alterna asfalto e tratti più selvaggi, regalando un’esperienza completa e stimolante.
Il percorso prevede 950 km (450 km di sterrato) distribuiti in 9 giorni di pedalata più 2 giorni di riposo con escursioni opzionali. La media giornaliera è di circa 100 km, con soste programmate per mangiare, scattare foto e ricompattarsi.
Il dislivello positivo complessivo è di +6.200 m. Il vento spesso è favorevole, ma in alcuni tratti può diventare una vera sfida. La massima altitudine raggiunta è 900 m s.l.m..
Il clima può cambiare rapidamente, quindi è fondamentale essere attrezzati. Il veicolo di supporto sarà sempre vicino ai ciclisti.
Durante il viaggio le temperature variano tra 5 ºC e 25 ºC. Le notti possono essere fredde, perciò consigliamo un sacco a pelo con comfort sotto lo 0 ºC.
Come in tutta la Patagonia, il tempo può cambiare improvvisamente, quindi serve abbigliamento adeguato. Il mezzo di supporto sarà sempre disponibile per assistenza.
Per questo viaggio consigliamo mountain bike o gravel con copertoni da sterrato (minimo 700x40) e un controllo meccanico completo prima della partenza. Ogni partecipante deve avere un kit di riparazione di base, casco, luci, borraccia o zaino idrico.
Le bici devono essere trasportate in scatole di cartone pieghevoli o borse morbide, che verranno sostituite a Ushuaia. Non sono necessarie borse laterali: basta una borsa da manubrio o un piccolo zaino per giacca, snack e fotocamera.
- Servizio personalizzato e attenzione per piccoli gruppi di un massimo di 8 persone
- Veicolo/i d'appoggio che trasporta i bagagli è sempre vicino ai ciclisti in caso che vogliano salire o ci sia qualche emergenza.
Tutti i trasferimenti in mezzi privati.
- Pranzi e alimenti energetici (2 o 3 rifornimenti) durante le giornate di pedalata, serviti in posti spettacolari lungo il percorso. Potranno essere costituiti da: sandwich, tarte, empanadas, frutta barrette energetiche (naturali) e bibite fredde o calde. Acqua sempre a disposizione durante le tappe ciclistiche
- Cene, assaggiando i prodotti migliori della zona.
- Assistenza meccanica basica è 1 bici di ricambio (per gruppo), in caso di guasto.
Minimo 5 persone. Posibilita di farlo con meno persone a un costo maggiore. Per viaggi privati chiedere preventivo.
- La presenza e l’esperienza di Mariano Lorefice, eventualmente supportato da guide della zona. (Mariano si è formato pedalando in Patagonia dal 1986 e condivide volentieri il meglio di questa terra dove è cresciuto)
- Veicolo/i d'appoggio che trasporta i bagagli è sempre vicino ai ciclisti in caso che vogliano salire o ci sia qualche emergenza.
- Tutti i trasferimenti in mezzi privati.
- 12 Pernottamenti in hotel o altre sistemazioni di buon livello.
- 7 cene, assaggiando i prodotti migliori della zona.
- pranzi e alimenti energetici (2 o 3 rifornimenti) durante le giornate dipedalata, serviti in posti spettacolari lungo il percorso. Potranno essere costituiti da: sandwich, tarte, empanadas, frutta barrette energetiche (naturali) e bibite fredde o calde. Acqua sempre a disposizione durante le tappe ciclistiche
- Assistenza meccanica basica è 1 bici di ricambio (per gruppo), in caso di guasto.
- Escursione al Parco Nazionale Perito Moreno e Torres del Paine.
- Barca per lo stretto di Magellano.
- Ticket per l'ingresso ai parchi e musei (se non diversamente specificato).
- cibo nei giorni liberi /cene libere ed escursioni facoltative.
- Bevande alcoliche e bibite extra pasto.
- Eventuale spedizione di scatole o borse portabici dal luogo di partenza al luogo di fine viaggio, tramite corriere.
- Navigazione al ghiacciaio (facoltativa)
- Casco
- occhiali di sole
- lampada frontale
- Roba per l’igiene e medicinali personali
- Fazzoletti umidifinti. Protezione solare
- Qualche barreta o cibo energetico
- Borsa piccola sotto manubrio o zainetto per portare delle cose personali quando si pedala
- Pantaloncini 1 o 2 + gambali o pantalone lungo
- Maglietta a manica corta 1 o 2
- 1Maglietta a maniche lunghe o manicotti
- Maglia termica maniche lunghe come prima pelle
- pile o piumino
- 2 calze leggere e 1 paio pesanti
- guanti per il freddo
- paracolo e cappellino
- scarpe da ciclismo o altre da usare sempre
- sandali (opzionale)
- asciugamani
- Abbigliamento per la pioggia (Goretex ideale): giacca, pantalone, copri scarpe copri guanti. (ogni tre/quattro giorni ci sarà la possibilità di lavare gli indumenti)