Viaggio in bici da Humahuaca al Lago Titicaca: per il salar de Uyuni (Argentina-Bolivia)
MediumQuesto viaggio in bici da Humahuaca al Lago Titicaca è un itinerario pensato ad arte: meno chilometri in sella e trasferimenti mirati, così da pedalare solo nei tratti più belli pur coprendo un territorio ampio e vario. In totale si percorrono circa 1.200 km in veicolo privato e circa 550 km in bicicletta. È un’esperienza di difficoltà media, condizionata soprattutto dall’altitudine—tra 2.500 e 4.600 m—e si pedala con un ritmo molto tranquillo per favorire l’acclimatazione; l’esperienza delle edizioni precedenti conferma che tappe e progressione lenta funzionano molto bene. Le temperature possono variare indicativamente tra 5°C e 25°C, con possibili cambiamenti improvvisi.
Si parte nel nord dell’Argentina, nella Quebrada de Humahuaca (sito UNESCO), dove montagne colorate e villaggi andini fanno da cornice: Purmamarca, la salita della Cuesta de Lipán, Tilcara, Humahuaca e lo spettacolare El Hornocal. Oltrepassato il confine con la Bolivia, l’itinerario conduce verso Uyuni e l’incredibile Salar de Uyuni—un orizzonte bianco di miraggi e antiche “isole” di cactus come Incahuasi, con viste sul cono vulcanico del Tunupa.
Virando verso l’azzurro dell’Altiplano, si pedala con splendide vedute del Lago Titicaca e scenari rurali tranquilli. Si attraversa la penisola di Yampupata fino alla punta estrema e con una breve barca si raggiunge la leggendaria Isola del Sole; un breve trekking permette di respirare lo spirito del luogo dove nacque la cultura Inca. L’avventura si conclude a La Paz, la capitale più alta del mondo, viva di mercati colmi di colori e profumi, dove cholitas e uomini d’affari condividono le stesse strade.
Il gruppo è volutamente piccolo per un’esperienza più personale: minimo 3, massimo 5 partecipanti (su richiesta possiamo organizzare gruppi più grandi—fino a otto—e programmare date alternative). Un veicolo di supporto trasporta i bagagli e resta sempre vicino ai ciclisti, pronto per assistenza, emergenze o semplicemente per far riposare chi lo desidera. Lungo il percorso sono inclusi pranzi e integrazioni nelle giornate di pedalata—serviti in punti panoramici—e cene che valorizzano i prodotti locali; acqua sempre disponibile. È prevista assistenza meccanica di base con una bici di scorta per gruppo.
Per la bici consigliamo MTB o gravel con copertoni 700×40 (o più larghi) e un controllo meccanico accurato prima della partenza. Per il trasporto utilizzare scatole di cartone pieghevoli o borse morbide per ottimizzare lo spazio nel veicolo di supporto. Portare un kit di riparazione essenziale (due camere d’aria, chiavi a brugola, mini pompa), casco e luci, un sistema di idratazione (borraccia o CamelBak). Non servono borse laterali: bastano una piccola borsa da manubrio o uno zainetto leggero per una giacca/strato di ricambio, una barretta energetica e la fotocamera.
Photos of the last travel in Viaggio in bici da Humahuaca al Lago Titicaca: per il salar de Uyuni (Argentina-Bolivia)
Contattaci per ricevere il programma di viaggio
Purmamarca, Cuesta de Lipan, Tilcara, Humahuaca, El Hornocal(montagne colorate) La Quiaca, Tupiza, Uyuni, Salar de Uyuni, Isla de Incahuasi, Vulcano Tunupa, Oruro, Lago Titicaca, Copacabana, isola del Sol, La Paz.
1200 km di trasferimenti in furgone e 550 km in bicicletta.
La difficoltà di questo viaggio è determinata dalla quota. L’itinerario si svilupperà tra i 2500 e i 4600 mslm. L’esperienza accumulata nelle edizioni anteriori ha convalidato che le tappe e la progressione a ritmo lento garantiscono una buona acclimatazione.
Potranno oscillare tra i 5°C e i 25°
Consigliamo una MTB o bici gravel con copertoni di 700 x 40 o più larghi. Si consiglia un attento controllo meccanico prima del viaggio.
In questo viaggio per l’imballaggio bici potranno essere usati esclusivamente cartoni o borse morbide completamente piegabili in modo che non occupino troppo spazio perché verranno trasportate dal mezzo di supporto.
Kit di riparazione: due camere d'aria, chiavi a brugola e una piccola pompa.
Casco. Luci.
Borraccia o zainetto per l'acqua (Camelback).
Non c'è bisogno di borse. Ti consigliamo portare una piccola borsetta (sotto manubrio) o un piccolo, zaino per trasportare; un vestito di ricambio o una giacca a vento, una barretta energetica e la tua macchina fotografica.
- Servizio personalizzato e attenzione per piccoli gruppi di un massimo di 8 persone
- Veicolo/i d'appoggio che trasporta i bagagli è sempre vicino ai ciclisti in caso che vogliano salire o ci sia qualche emergenza.
Tutti i trasferimenti in mezzi privati.
- Pranzi e alimenti energetici (2 o 3 rifornimenti) durante le giornate di pedalata, serviti in posti spettacolari lungo il percorso. Potranno essere costituiti da: sandwich, tarte, empanadas, frutta barrette energetiche (naturali) e bibite fredde o calde. Acqua sempre a disposizione durante le tappe ciclistiche
- Cene, assaggiando i prodotti migliori della zona.
- Assistenza meccanica basica è 1 bici di ricambio (per gruppo), in caso di guasto.
3, massimo 5 persone. Su richiesta si può organizzare per gruppi più numerosi, anche in altre date.
per questioni di praticità sarà opportuno avere lo stretto necessario in un unico bagaglio e di misure ragionevoli. E’ inutile portare troppe cose,ci si vestirà a cipolla e ogni tanto ci sarà la possibilità di lavare gli indumenti.
Passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo.
Nessuna vaccinazione obbligatoria, per informazioni relative alle vaccinazioni consigliate vi preghiamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it Noi consigliamo, in ogni caso, di essere coperti da antitetanica.
- La presenza di Mariano Lorefice
- I pernottamenti in hotel (13), come da programma
- Tutto il cibo e i rifornimenti durante la giornata. 7 cene.
- La navigazione sul lago Titicaca
- Veicolo d'appoggio per tutti i trasferimenti (circa 1200km)
- Assistenza meccanica basica.
- Bevande nelle cene
- cene libere ed escursioni facoltative
- Ingressi ai parchi e salita al vulcano Tunupa 80€
- Trasferimento dall’aeroporto di Jujuy o Salta. Transferimento al aeroporto La Paz.
- per questioni di praticità sarà opportuno avere lo stretto necessario in un unico bagaglio e di misure ragionevoli. E’ inutile portare troppe cose,ci si vestirà a cipolla e ogni tanto ci sarà la possibilità di lavare gli indumenti.
- Casco e occhiali di sole
- lampada frontale
- Roba per l’igiene e medicinali personali
- Fazzoletti umidifinti. Protezione solare
- Qualche barretta o cibo energetico
- Borsa piccola sotto manubrio o zainetto per portare delle cose personali quando si pedala
- Pantaloncini 1 o 2 + gambali o pantalone lungo
- Maglietta a manica corta 1 o 2
- 1Maglietta a maniche lunghe o manicotti
- Maglia termica maniche lunghe come prima pelle
- pile o piumino
- 2 calze leggere e 1 paio pesanti
- guanti per il freddo
- paracollo e cappellino
- scarpe da ciclismo o altre da usare sempre
- sandali (opzionale)
- asciugamani
- Abbigliamento per la pioggia (Goretex ideale): giacca, pantalone, copri scarpe copri guanti. (ogni tre/quattro giorni ci sarà la possibilità di lavare gli indumenti).