Puglia, valle d’Itria e Salento

Easy

Si tratta di un viaggio diviso in due segmenti. La prima parte è dedicata alla Puglia, in particolare al territorio del “Salento”, della valle D’itria, e delle Murge Appulo-Lucane. Il programma contempla una estensione alla confinante regione Basilicata, con Matera. E’ un viaggio pensato per un turismo più attento al territorio, al relax alla cultura e alla storia. Parte e finisce a Brindisi, porta per l’Oriente sin dai tempi dei Cesari. Brindisi, provincia Romana nel periodo dell’Impero, destinazione finale della più antica Strada d’Europa, la via “”Appia””. Ed è nella sua direzione, sull’asse NW che punterà inizialmente il viaggio, nel territorio della confinante valle d’Itria. Lussureggiante, con le sue dolci colline, la macchia mediterranea, gli ulivi secolari che hanno visto il passaggio delle legioni romane, di Federico II , che in queste terre visse gran parte della sua vita, dei Crociati che da Brindisi si imbarcavano per la Terra Santa. Le Murge , aspre e selvagge, con le gravine (canyon) tra le piu importanti d’Italia. Cittadine caratteristiche, la Bianca Ostuni, Alberobello, patrimonio Unesco e poi Matera che affonda le sue radici nel Paleolitico e che sta vivendo uno dei momenti culturali più floridi della sua storia. Affascinati dal paesaggio con le sue influenze Normanno-svevo, si inverte la rotta, si punta a SE per iniziare ad assaporare un territorio ricco di influenze ellenistiche. Si raggiunge il Sud-Salento, denominato “la Grecia Salentina”, un tempo territorio della Magna Grecia, con cittadine in cui si parla ancora il greco antico e il cui nome non lascia dubbi sull’ origine. Castrignano dei Greci, Patù, Kalimera. A partire da Lecce con il suo Barocco, passando per Otranto con la storia travagliata delle invasioni subite nei secoli, e poi Santa Maria di Leuca, “la fine delle terre” con il suo promontorio, spartiacque tra i due mari. Un territorio che saprà soddisfare i palati più esigenti anche dal punto di vista eno-gastronomico. Terra questa che ha saputo dare vita a vitigni autoctoni come il Primitivo, Aleatico, Nero di Troia, Malvasia, Negramaro, Susumaniello. Tavole imbandite con prodotti della terra e del mare, vini, olii, e musica grecizzante saranno la giusta cornice del nostro viaggio, la cui fine, a Brindisi sarà il perfeftto trampolino per saltare la sponda dell’Adriatico e continuare con la settimana in Grecia, le gambe ormai toniche e l’entusiasmo alle stelle.

25 Jun 2023
Photos of the last travel in Puglia, valle d’Itria e Salento

Contattaci per ricevere il programma di viaggio

[email protected]

Password:

Area Marina Protetta Torre Guaceto, Borgo agricolo Serranova, Carovigno, Ostuni, Locorotondo, Alberobello, Matera, Martina Franca, Lecce, Torre dell’ Orso, Otranto, Porto Badisco, Castro, Tricase, Santa Maria di Leuca.

Circa 500 km (in 6 tappe di pedalata), prevalentemente asfalto, brevi tratti sterrato. Sono previsti alcuni trasferimenti con mezzo di supporto.

Facile

Tra 20 °C e 30° C.

Mariano Lorefice e un altro accompagnatore/autista, locale.

Si consiglia una bicicletta ibrida, mtb con copertoni da strada oppure una gravel. La bici si può noleggiare a Brindisi, per 150 €

5 persone. Con meno di 5 il costo aumenterebbe.

  • Alloggi: sempre in Hotel di buon livello
  • 7 pernottamenti con colazione, 6 cene.
  • 6 pranzi che potranno essere costituiti da sandwich,frutta e acqua o presso ristorantini locali con un primo piatto o insalatona e acqua.
  • Trasferimenti con mezzo di supporto

  • una cena libera, bibite extra, ingressi a siti archeologici, luoghi non previsti ed eventuale guida nei siti archeologici.